Vivere il comune
Necropoli delle Banditaccia - Andrea Paoni - scatto aereo
Eventi in evidenza

Etruria Eco Festival 2025
Il Festival torna al Parco della Legnara da giovedì 14 a domenica 17 agosto. Concerto degli Afterhours ad ingresso gratuito: solamente due date in tutta Italia sono ad accesso libero. Apre l’Orchestraccia, chiudono gli Almamegretta.
Leggi di più su Etruria Eco Festival 2025
Estate Caerite 2025
Due mesi di eventi, spettacolo, cultura e tradizione che animeranno il nostro Centro Storico, le nostre Frazioni e la Necropoli Etrusca della Banditaccia, dove grazie ad una importante e prestigiosa collaborazione con il Parco Archeologico Cerveteri e Tarquinia sono in programma concerti e spettacoli teatrali. Eventi che culmineranno a fine agosto, quando si svolgerà la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, la festa che rende Cerveteri famosa in tutto il Centro Italia per le sue eccellenze vitivinicole e i grandi concerti.
Leggi di più su Estate Caerite 2025
"Viva De Andrè" - Concerto-Racconto
“Viva De Andrè”, un concerto-racconto della vita, dell'impegno civile e delle opere del mai dimenticato Faber. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito ed avrà inizio alle ore 21:30.
Leggi di più su "Viva De Andrè" - Concerto-RaccontoLuoghi in evidenza

Sentieri Etruschi
A nord delle colline di Cerveteri, a poco meno di 40 km da Roma, c’è un angolo di Tuscia Romana ancora intatto. Pascoli e boschi fitti e pareti tufacee scavate in solchi piccoli e grandi, gole e forre sono inverdite da felceti fitti e tappeti di pervinca.
Leggi di più su Sentieri EtruschiLa Necropoli della Banditaccia
La Necropoli della Banditaccia di Cerveteri doveva essere la più estesa e – ad oggi – la più importante delle necropoli della città, estendendosi su una superficie di circa 20 ettari e comprendendo centinaia di tumuli circolari sotto i quali vi sono tombe etrusche che si riferiscono ad un arco temporale molto ampio, dall’VIII al II sec. a.C.
Leggi di più su La Necropoli della Banditaccia
Museo Nazionale Archeologico Cerite
Il Museo Nazionale Archeologico Cerite, inaugurato nel 1967 e situato nel centro storico della città, ospita i ritrovamenti provenienti dalle necropoli e dalla città di Cerveteri.
Leggi di più su Museo Nazionale Archeologico Cerite