Vivere il comune

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Necropoli della Banditaccia

Necropoli delle Banditaccia - Andrea Paoni - scatto aereo

Eventi in evidenza

Banner Cinemagia 2025
dal 16 Mag al 30 Mag

CineMagia 2025 - Rassegna Cinematografica

CineMagia porta il cinema nel cuore della comunità, offre spazi d'incontro tra pubblico e autori, e sostenere la creatività emergente. La rassegna accende i riflettori sul cortometraggio, forma espressiva essenziale per i nuovi talenti, e apre un dialogo con realtà culturali profondamente radicate nel nostro territorio.

Leggi di più su CineMagia 2025 - Rassegna Cinematografica
San Michele arcangelo
dal 08 Mag al 11 Mag

Festa di San Michele Arcangelo - 2025

Nel Centro Storico i festeggiamenti per il Santo Patrono della città. In contemporanea, alla Necropoli della Banditaccia il Premio Strega e il Premio Letterario Etrusco. Tre giorni di iniziative, tradizioni, spettacolo e cultura. Un programma di eventi per coinvolgere famiglie e giovani con ampio spazio alle tradizioni con Pro Loco e Rioni.

Leggi di più su Festa di San Michele Arcangelo - 2025
Festival Letterario Etrusco 2025 - Cover
dal 09 Mag al 11 Mag

Festival Letterario Etrusco 2025

Un maggio all'insegna della cultura e della letteratura attende Cerveteri con il Festival Letterario Etrusco. Un'occasione imperdibile per immergersi nel mondo dei libri, incontrare nuovi autori e approfondire tematiche di grande attualità.

Leggi di più su Festival Letterario Etrusco 2025

Luoghi in evidenza

Cascate

Sentieri Etruschi

A nord delle colline di Cerveteri, a poco meno di 40 km da Roma, c’è un angolo di Tuscia Romana ancora intatto. Pascoli e boschi fitti e pareti tufacee scavate in solchi piccoli e grandi, gole e forre sono inverdite da felceti fitti e tappeti di pervinca.

Leggi di più su Sentieri Etruschi
Necropoli della Banditaccia

La Necropoli della Banditaccia

La Necropoli della Banditaccia di Cerveteri doveva essere la più estesa e – ad oggi – la più importante delle necropoli della città, estendendosi su una superficie di circa 20 ettari e comprendendo centinaia di tumuli circolari sotto i quali vi sono tombe etrusche che si riferiscono ad un arco temporale molto ampio, dall’VIII al II sec. a.C.

Leggi di più su La Necropoli della Banditaccia
cratere eufronio

Museo Nazionale Archeologico Cerite

Il Museo Nazionale Archeologico Cerite, inaugurato nel 1967 e situato nel centro storico della città, ospita i ritrovamenti provenienti dalle necropoli e dalla città di Cerveteri.

Leggi di più su Museo Nazionale Archeologico Cerite

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri