Compatibilità paesaggistica (art.167 del D.Lgs. 42/2004)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in area con vincoli paesistici interessati dagli interventi realizzati aventi i caratteri di cui al comma 4 art. 167 del Codice.
Descrizione
La Compatibitlità Paesaggistica Ordinaria è disciplinata nelle modalità di svolgimento dall’art. 167 del D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) e viene rilasciata dal Comune per gli interventi edilizi delegati dalla Regione Lazio con la legge n.8/2012.
E’ ammessa la procedura di compatibilità nei casi previsti al comma 4 dell’art.167 del Codice:
“a) per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
b) per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
c) per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.”gli interventi riconducibili alle tipologie dell’allegato “B” del D.P.R. 31/2017 per i quali è ammesso la procedura semplificata”
L’interessato presenta apposita domanda all’Amministrazione preposta ai fini dell'accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi ammessi, presentando la documentazione necessario secondo quanto disposto nel PROTOCOLLO tra il MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI E la REGIONE LAZIO del 18 dicembre 2017.
Come fare
L'interessato deve rivolgersi ad un tecnico progettista abilitato che dovrà presentare a mezzo PEC l'istanza compilata sugli appositi modelli e completa di tutti gli elaborati tecnici necessari indicati negli stessi modelli e con gli allegati ivi indicati.
Per la richiesta di Compatibilità Paesaggistica gli elaborati devono essere presentati in via telematica in file formato PDF firmati digitalmente dal professionista abilitato all’indirizzo PEC del Comune.
Al fine di agevolare la presentazione di documentazione idonea allo svolgimento istruttorio delle verifiche dovute da parte delle P.A. competenti, dovrà essere utilizzata la modulistica appositamente predisposto dall’ufficio comunale, compilata in tutte le parti previste/predisposte.
Cosa serve
Per l’avvio del procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica è necessario presentare apposita RICHIESTA utilizzando la modulistica messa a disposizione sul sito istituzionale del Comune, allegando la documentazione necessaria di seguito riportata:
- Modello istanza, come da modulistica;
- Dichiarazione asseverata, come da modulistica;
- Documenti ed Elaborati tecnici riportati e descritti nell’”Allegato 2 - Protocollo di intesa del 18/12/2007 tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Lazio”, riportato in allegato al modulo dell’istanza;
- Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo di € 16,00 per la domanda e di € 16,00 per il rilascio del provvedimento finale di autorizzazione, come da modulistica;
- L’attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 300,00 da effettuare con le modalità di seguito riportate;
- Ogni altra documentazione amministrativa e/o tecnica necessaria ai fini dell’istruttoria.
N.B. In caso in cui sia necessario il parere archeologico preventivo, ai sensi della L.R. 24/1998 e s.m.i. ed artt. 42 e 46 delle NTA del PTPR Lazio, lo stesso si richiede all’interno della medesima istanza paesaggistica, quale adempimento endoprocedimentale.
Cosa si ottiene
PROVVEDIMENTO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA delle opere eseguite ai fini della relativa regolarizzazione con titolo edilizio abilitativo in sanatoria ove ricorrano i presupposti dell’art.36 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.
Tempi e scadenze
• L'amministrazione competente al rilascio della compatibilità paesaggistica, ricevuta l'istanza dell'interessato, valuta l’ammissibilità della stessa, ne verifica i requisiti formali e procede al controllo del corredo documentale, verifica se ricorrono i presupposti per l’esclusione dall’obbligo di autorizzazione ai sensi dei dispositivi di legge.
• Se l’accertamento di compatibilità è richiesto per fattispecie diverse da quelle elencate all’art.167 co.4 lettere a), b), c), la domanda è dichiarata inammissibile con provvedimento che viene comunicato al richiedente e contestualmente alla competente Autorità Giudiziaria.
• Se la documentazione risulta incompleta, vengono richieste integrazioni entro il termine di 90 giorni. Qualora il richiedente non provveda a completare la documentazione nei termini, la domanda è dichiarata improcedibile ed archiviata, con provvedimento che viene comunicato al richiedente ed alla competente Autorità Giudiziaria.
• Le domande ammissibili e complete della richiesta documentazione, conformi paesaggisticamente, sono inoltrate alla Soprintendenza competente per il territorio, unitamente ad una relazione istruttoria ed ad una proposta di provvedimento.
• Entro novanta la competente Soprintendenza esprime il proprio parere vincolante comunicandolo al Comune. Se il parere è favorevole, il Comune comunica all’interessato l’accertata compatibilità paesaggistica dei lavori effettuati ed irroga la sanzione pecuniaria. Se il parere è negativo, il Comune comunica al richiedente l’esito negativo del procedimento e contestualmente ne dà notizia all’Autorità Giudiziaria. Se la Soprintendenza non esprime il proprio parere entro il termine di 90 giorni, il medesimo si intende acquisito ai sensi dell’art.17bis della L.241/1990 quale silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche.
• A seguito dell’avvenuto pagamento della sanzione, il Comune emette il provvedimento finale di accertamento di compatibilità paesaggistica che viene comunicato all’interessato ed alla Soprintendenza, nonché all’Autorità Giudiziaria qualora si abbia notizia di un procedimento penale in atto per i medesimi lavori.
• Secondo quanto previsto al comma 5 art.167 del D.Lgs 42/2004 ed all’art.4 del Protocollo d’Intesa, la procedura si conclude entro centottanta giorni dalla presentazione di specifica istanza del richiedente.
Quanto costa
SANZIONE PECUNIARIA
La sanzione pecuniaria dovuta è equivalente al maggior importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito.
Il “danno arrecato” è determinato calcolando la somma che risulterebbe necessaria per la rimessione in pristino delle opere eseguite. Tale somma è determinata secondo la "Tariffa dei prezzi Regione Lazio", vigente alla data di presentazione dell'istanza.
Il “profitto conseguito” è determinato in base all’incremento del valore dell’immobile calcolato secondo i criteri dell’I.C.I risultante dalle trasformazioni conseguenti ai lavori eseguiti. A tal fine il richiedente produce la documentazione attestante l’avvenuta variazione della rendita catastale, supportata da una simulazione DOCFA riferita allo stato autorizzato e allo stato di fatto.
In ogni caso la sanzione minima è stabilita in euro 2.000,00 (duemila/00) e la sanzione massima non può superare il decuplo del minimo, pari ad euro 20.000,00 (ventimila/00).
Diritti di Segreteria
È dovuto il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 300,00 da effettuarsi attraverso una di queste modalità:
- sull’IBAN: IT63U0306939042100000046024 o c/c postale n. 51173003 intestate al COMUNE DI CERVETERI SERVIZIO TESORERIA - Causate: diritti di segreteria/istruttoria per istanza autorizzazione paesaggistica;
- tramite il servizio “pagoPA” accedendo al portale dei pagamenti e cliccando su "Crea Pagamento Spontaneo" per poi selezionare come dettaglio pagamento "Autorizzazione Paesaggistica"
Marche da bollo necessarie:
- n.1 Marca da Bollo da € 16,00 (importo soggetto ad aggiornamenti) per la presentazione dell’istanza;
- n.1 Marca da Bollo da € 16,00 (importo soggetto ad aggiornamenti) per il rilascio del provvedimento finale di autorizzazione.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Palazzo del Granarone, Via Francesco Rosati Snc, 00052
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: