Autorizzazione paesaggistica ordinaria - (art.146 del D.Lgs. 42/2004)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in area con vincoli paesistici sui quali si vuole procedere ad interventi di modifica dello stato attuale.
Descrizione
L’Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria è disciplinata nelle modalità di svolgimento dall’art. 146 del D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) e viene rilasciata dal Comune per gli interventi edilizi delegati dalla Regione Lazio con la legge n.8/2012.
Sono soggetti alla procedura ordinaria di autorizzazione tutti gli interventi non riconducibili alle tipologie dell’allegato “B” del D.P.R. 31/2017 per i quali è ammesso la procedura semplificata.
L’art. 146 dispone l'obbligo di presentare al Comune, ove competente, il progetto degli interventi che si intende intraprendere con divieto di avviare i lavori fino a quando non se ne sia ottenuta l'autorizzazione.
L'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi ed è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
Come fare
L'interessato deve rivolgersi ad un tecnico progettista abilitato che dovrà presentare a mezzo PEC l'istanza compilata sugli appositi modelli e completa di tutti gli elaborati tecnici necessari indicati negli stessi modelli e con gli allegati ivi indicati.
Per la richiesta di Autorizzazione Paesaggistica gli elaborati devono essere presentati in via telematica in file formato PDF firmati digitalmente dal professionista abilitato all’indirizzo PEC del Comune.
Al fine di agevolare la presentazione di documentazione idonea allo svolgimento istruttorio delle verifiche dovute da parte delle P.A. competenti, dovrà essere utilizzata la modulistica appositamente predisposto dall’ufficio comunale, compilata in tutte le parti previste/predisposte.
Nel caso di richiesta di Autorizzazione Paesaggistica non subdelegata al Comune sarà necessario presentare l’istanza esclusivamente in formato digitale comprensiva dei modelli MOD_01A_TRASMISSIONE e MOD_01B_TRASMISSIONE (quest’ultimo solo per interventi ricadenti in più comuni). In questi casi l’istanza sarà trasmessa alla Regione Lazio direttamente a cura del SUE comunale.
Cosa serve
Per l’avvio del procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica è necessario presentare apposita RICHIESTA utilizzando la modulistica messa a disposizione sul sito istituzionale del Comune, allegando la documentazione necessaria di seguito riportata:
- Modello istanza, come da modulistica;
- Dichiarazione asseverata, come da modulistica;
- Relazione Paesaggistica ai sensi del D.P.C.M. 12/12/2005;
- Elaborato grafico dell’intervento, redatto come indicato nell’istruzioni per la compilazione e redazione degli elaborati tecnici;
- Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo di € 16,00 per la domanda e di € 16,00 per il rilascio del provvedimento finale di autorizzazione, come da modulistica;
- L’attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 300,00 da effettuare con le modalità di seguito riportate;
- Modello di trasmissione alla Regione Lazio MOD_01A, solo nel caso di competenza regionale;
- Modello di trasmissione alla Regione Lazio MOD_01B, solo per interventi ricadenti in più comuni;
- Ogni altra documentazione amministrativa e/o tecnica necessaria ai fini dell’istruttoria.
N.B. In caso in cui sia necessario il parere archeologico preventivo, ai sensi della L.R. 24/1998 e s.m.i. ed artt. 42 e 46 delle NTA del PTPR Lazio, lo stesso si richiede all’interno della medesima istanza paesaggistica, quale adempimento endoprocedimentale.
Cosa si ottiene
PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA all’esecuzione dell’intervento come descritto nel progetto presentato, anche con eventuali condizioni prescritte, necessaria per il rilascio/presentazione del titolo edilizio abilitativo.
Tempi e scadenze
• L'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica, ricevuta l'istanza dell'interessato, verifica se ricorrono i presupposti per l’esclusione dall’obbligo di autorizzazione ai sensi dei dispositivi di legge. Qualora detti presupposti non ricorrano, l'amministrazione verifica se l'istanza stessa sia corredata della documentazione disposta dal D.P.C.M. 12/12/2005, provvedendo, ove necessario, a richiedere le opportune integrazioni e a svolgere gli accertamenti del caso.
• Entro quaranta giorni dalla ricezione dell'istanza, l'amministrazione effettua gli accertamenti circa la conformità dell'intervento proposto con le prescrizioni contenute nei provvedimenti di dichiarazione di interesse pubblico e nei piani paesaggistici e trasmette al soprintendente la documentazione presentata dall'interessato, accompagnandola con una relazione tecnica illustrativa nonché con una proposta di provvedimento, e dà comunicazione all’interessato dell’inizio del procedimento e dell’avvenuta trasmissione degli atti al soprintendente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di procedimento amministrativo.
• Il soprintendente rende il proprio parere entro il termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti e, in caso di parere negativo, comunica agli interessati il preavviso di provvedimento negativo ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241.
• Entro venti giorni dalla ricezione del parere, l’amministrazione provvede in conformità al parere vincolante del soprintendente.
• Decorsi inutilmente sessanta giorni dalla ricezione degli atti da parte del soprintendente senza che questi abbia reso il prescritto parere, l'amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione
Durata e rinnovo
• L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio.
• Fuori dai casi di cui all'articolo 167, commi 4 e 5, l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi.
• L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.
• I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
• Le istanze di rinnovo di autorizzazioni paesaggistiche ordinarie scadute da non più di un anno e relative ad interventi in tutto o in parte non eseguiti, a condizione che il progetto risulti conforme a quanto in precedenza autorizzato e alle specifiche prescrizioni di tutela eventualmente sopravvenute, sono assoggettate a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica di cui alla procedura del DPR 31/2017.
• Qualora con l’istanza di rinnovo siano chieste anche variazioni progettuali che comportino interventi di non lieve entità (quelli ricompresi nell’allegato “B” del DPR31/2017), si applica il procedimento autorizzatorio ordinario di cui all’articolo 146 del Codice per un nuovo provvedimento di autorizzaizone.
Quanto costa
È dovuto il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 300,00 da effettuarsi attraverso una di queste modalità:
- sull’IBAN: IT63U0306939042100000046024 o c/c postale n. 51173003 intestate al COMUNE DI CERVETERI SERVIZIO TESORERIA - Causate: diritti di segreteria/istruttoria per istanza autorizzazione paesaggistica;
- tramite il servizio “pagoPA” accedendo al portale dei pagamenti e cliccando su "Crea Pagamento Spontaneo" per poi selezionare come dettaglio pagamento "Autorizzazione Paesaggistica"
Marche da bollo necessarie:
- n.1 Marca da Bollo da € 16,00 (importo soggetto ad aggiornamenti) per la presentazione dell’istanza;
- n.1 Marca da Bollo da € 16,00 (importo soggetto ad aggiornamenti) per il rilascio del provvedimento finale di autorizzazione.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:
-
Palazzo del Granarone, Via Francesco Rosati Snc, 00052
Documenti
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Telefono: