Asilo Nido Comunale

  • Servizio attivo
L'asilo nido e un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Cerveteri rivolge ai bambini e alle loro famiglie.
Presenta la domanda di iscrizione qui

A chi è rivolto

L'asilo nido e un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Cerveteri rivolge ai bambini e alle loro famiglie.

L'asilo nido accoglie i bambini residenti nel Comune di Cerveteri o che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nello stesso territorio, e che abbiano un’età compresa tra 3 mesi e i 3 anni non ancora compiuti entro l’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione, fatto salvo quanto previsto dall’art. 9, comma 4 della legge per i bambini e le bambine con bisogni educativi speciali.

Dal mese di Settembre 2021 il servizio è gestito dalla Filef Soc. Coop.

Descrizione

L'asilo nido e un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che il Comune di Cerveteri rivolge ai bambini e alle loro famiglie.

Il servizio ha lo scopo di aiutare la crescita in stato di salute e benessere, attraverso percorsi equilibrati di socializzazione, per il superamento di ogni forma di difficolta e l'acquisizione di abilita, conoscenze e dotazioni affettive e relazionali utili alla costruzione di un'esperienza di vita ricca, originale ed armonica.

Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore del rispetto dei diritti dell'infanzia, ispirandosi a principi di uguaglianza, pari opportunità, con particolare riguardo alle libertà ed alla diversità, operando anche in coordinamento con altri servizi educativi, di prevenzione e tutela della salute presenti sul territorio.

Il progetto educativo tiene conto dell'unitarietà dell'esperienza infantile nei diversi contesti in cui i minori vivono e del percorso evolutivo tra zero e tre anni, curando con particolare attenzione la fase del primo ingresso nel nido, attuando scambi comunicativi armonici e costanti tra operatori e genitori e promuovendo contesti educativi in cui spazi, tempi ed interventi sono progettati per favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti e conoscenze.

Come fare

Le domande di iscrizione al servizio educativo dovranno essere compilate su appositi moduli predisposti oppure on line su indicazione del preposto settore del Comune e presentate, da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale, nei termini indicati ogni anno dal relativo bando.

Cosa serve

Essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) da utilizzare come credenziale digitale per accedere al servizio.

Cosa si ottiene

Iscrizione servizio

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione

Quanto costa

L'iscrizione al servizio è gratuita.

La Giunta Comunale, ex art.42 e. 2 lett. f) del DLgs 267/2000, fissa annualmente l'entità delle rette di accesso e della quota contributiva sulla base dei parametri a fascia ISEE retta massima definiti dal programma regionale dei servizi educativi per la prima infanzia di seguito riportati:

ISEE NUCLEO FAMILIARE RETTA MASSIMA

  • 0 – 5.000,00 - 20,00€
  • 5.000,01 -10.000,00 - 80,00€
  • 10.000,01 – 15.000,00 - 160,00€
  • 15.000,01 – 20.000,00 - 240,00€
  • 20.000,01 – 25.000,00  - 300,00€
  • 25.000,01 – 30.000,00 - 350,00€
  • 30.000,01 – 35.000,00  - 400,00€
  • 35.000,01 – 40.000,00 - 450,00€
  • 40.000,01 – 50.000,00 - 500,00€
  • Oltre 50.000,01 - 600,00€

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Asilo Nido Comunale direttamente online tramite identità digitale.

Presenta la domanda di iscrizione qui

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

0689630209

Unità organizzativa responsabile

Servizi Sociali

Via Antonio Ricci 4, 00052


Codice dell'ente erogatore

c_c552

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025, 10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri