Elezioni Europee 2024 - Cittadini UE

Dettagli della notizia

Esercizio del diritto di voto per l'elezione dei membri del Parlamento europeo Spettanti all'Italia da parte dei cittadini dell'Unione europea residenti in Italia

Data:

20 febbraio 2024

Tempo di lettura:

2 min

grafica elezioni
grafica elezioni

L'8 e 9 giugno 2024 si svolgeranno le elezioni del Parlamento europeo.

Di seguito le informazioni per i cittadini dell’Unione Europea che vogliono esercitare il diritto di voto in Italia

ELEZIONI EUROPEE (scadenza 11 marzo 2024)

I cittadini dell’Unione Europea possono esercitare il diritto di voto in Italia per le elezioni Europee.

In questo caso è necessario presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione in apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni, istituita presso il Comune stesso - entro il novantesimo giorno antecedente la data fissata per le elezioni.

Per agevolare gli interessati, il Ministero dell’interno ha predisposto un modulo compilabile.

Tale modello, una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato, o consegnato a mano, corredato da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445), al sindaco del comune di Cerveteri entro l’11 marzo 2024.

Con l'iscrizione nella suddetta lista aggiunta, si potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto

Requisiti per presentare la domanda:

  • avere compiuto 18 anni
  • essere cittadini di un paese dell’Unione Europea
  • non avere cause ostative all’esercizio del voto in Italia e nel paese di origine
  • essere residenti (registrati all’Anagrafe comunale) in Cerveteri

Gli elettori UE, cittadini dei seguenti Stati:
Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK),  potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine).

Istruzioni per aprire e compilare il modulo pdf

Per compilare il modulo pdf sottoriportato e a questo link è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell'eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario, cliccando il tasto destro del mouse sulla pagina (con lo sfondo bianco), scegliere la voce 'Salva documento con nome'; quindi salvare il modulo pdf nella cartella desiderata ed, infine, aprirlo con Adobe Reader.

Per eventuali problemi tecnici nella compilazione si potrà contattare:
info.optanti@interno.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 11:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri