4° Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione

Dal 20 giugno 2024 al 23 giugno 2024

Il Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione è una rassegna di eventi culturali: musica, teatro, letture, presentazioni di libri, laboratori e molto altro animano le location del Comune di Cerveteri.

Locandina 4° Festival Etrusco Inclusione
Locandina 4° Festival Etrusco Inclusione

Cos'è?

IL FESTIVAL

Il Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione è una rassegna di eventi culturali: musica, teatro, letture, presentazioni di libri, laboratori e molto altro animano le location del Comune di Cerveteri, con un unico fine comune; veicolare messaggi positivi e trasmettere la bellezza della diversità culturale.

Il progetto promuove una mentalità che non riservi all’arte una funzione marginale, ma un ruolo centrale socialmente propulsivo, confidando nella sua efficacia comunicativa e nel suo alto valore sociale, di cui la comunità è il principale beneficiario. Il Festival si propone di creare maggiore consapevolezza attraverso gli strumenti dell’arte, del dialogo, del confronto e delle attività per bambini sui temi dei diritti e dell’uguaglianza e di celebrare l’apertura, fisica e mentale, verso le altre culture e verso la diversità tutta

IL CONCEPT

Per la quarta edizione del Festival, la scelta del tema portante è ricaduta sulla linea che unisce il passato delle nostre comunità con le sfide del futuro. L’ambizioso progetto sarà, infatti, quello di collegare le pratiche e le usanze della civiltà etrusca riguardo allo scambio e al sincretismo culturale con il complesso, ma mai eludibile, dialogo tra culture, tradizioni e paesi del mondo odierno. Il Festival celebra l’apertura e la curiosità verso gli altri orizzonti, geografici e mentali, come un atteggiamento vincente tanto per gli Etruschi del VII secolo a.C. quanto per le società del 2024.

Il titolo-tema del Festival “Per terra e per mare” sta, così, a sottolineare il rapporto di continuità e uguaglianza tra le diverse parti del mondo, siano esse di terra o di mare, dove i popoli da sempre si sono confrontati e incontrati per scambiarsi saperi, pratiche, innovazioni; la provocazione lanciata al presente è, dunque, quella di considerare sia la terra sia il mare non come stringenti confini, ma come passaggi, e di cogliere la bellezza del moto “per” luogo, che rende possibile l’esistenza, grammaticalmente e fisicamente, del movimento, della transizione, del cambiamento.

Sito ufficiale del Festival

 

A chi è rivolto

Tutta la comunità.

Luogo

Cerveteri Capoluogo

Piazza Aldo Moro - 00052

Costi

Ingresso gratuito

PROGRAMMA

CERVETERI, Piazza Santa Maria e Sala Ruspoli

Giovedì 20 Giugno

  • 16:30 Inaugurazione della mostra collettiva “Di terra, per mare…” a cura di Fabio Uzzo e Associazione culturale inArte
  • 18:30 Festa di apertura: aperitivo etrusco e live music di In The Mood
  • 21:00 Spettacolo teatrale “Gregory: Storia di una famiglia” di Veronica Liberale, regia di Nicola Pistoia

Venerdì 21 Giugno

  • 17:00 Convegno
  • 18:30 Presentazione dei libri “Tutti i colori del viaggio” e “Storie” di Antonio Paone
  • 21:00 Concerto “Almas de Sur interpreta Victor Jara” con Almas de Sur

CERVETERI, Piazza Santa Maria e Sala Ruspoli

Sabato 22 Giugno – 10.00 – 23.30 Grande festa multiculturale

Organizzato da Consulta di Cerveteri dei cittadini migranti e apolidi e da Associazione Cultural Nexus

  • Tutto il giorno street food multiculturale, cocktail e frutta tropicale
  • 10:00 – 12:00 Attività ludiche e ricreative per bambini
  • 16:00 Sfilata folklorica con costumi tradizionali da tutti i paesi del mondo
  • 17:30 Momento istituzionale e intercambio doni, con la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti diplomatici di ambasciate e consolati
  • 18:30 Aperitivo e esibizioni di musica e ballo tradizionale
  • 19:50 Esibizione musica dal vivo Folklore e Cumbia
  • 20:30 Spettacolo di tango con musica dal vivo
  • 21:00 Gruppo di trap/reggaeton
  • 21:30 Gruppo di salsa e bachata, animazione e musica commerciale, DJ set

Paesi coinvolti: Ecuador, Spagna, Bolivia, Cuba, Bosnia, Congo, Argentina, Messico, Colombia, Perù, Madagascar, Uruguay, Paraguay, Cina, Sri Lanka, Italia e tanti altri!

  • 17.00 – 23.00 Apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale Cerite e della mostra “Il patrimonio ritrovato” di Case Grifoni
  • 17:30 – 23:00 Attività Grafica Artistica Sensoriale “Colori dell’inclusione… i colori dell’anima” del Gruppo artistico Integrato Ahrtè, a cura di Solidarietà Società Cooperativa Sociale
  • 17:30 – 23:00 Mercatino solidale per l’Africa a cura di Burkina Kamba – Bambini nel deserto ONG-Onlus

CERVETERI, Piazza Santa Maria e Sala Ruspoli

Domenica 23 Giugno

  • 10:30 – 12:30 Tavola rotonda istituzionale
  • 18:00 Aperitivo e Samba afro di strada con Gruppo Agodò
  • 21:00 Spettacolo “Pia e Damasco” de Il Teatro di Emergency

CERVETERI, Biblioteca comunale Nilde Iotti

Giovedì 20 Giugno

  • 17:00 Lettura per bambini a cura di Margot Theatre – Form’Azione

CERENOVA, Centro polifunzionale di via Luni

Venerdì 21 Giugno

  • 17:00 Lettura e laboratorio per bambini dal libro “Questione di ingranaggi” di e con Isabella Felline a cura della casa editrice Uovo Nero

CERVETERI, Necropoli Etrusca della Banditaccia

Sabato 22 Giugno

  • 10:00 Visita guidata presso la Necropoli Etrusca della Banditaccia
    (Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti)

VALCANNETO, Parco di Largo Giordano

Domenica 23 Giugno

  • 17:00 Lettura e laboratorio per bambini dal libro “Animali di Versi“ di e con Roberta Angeletti a cura della casa editrice Uovo Nero
  • 18:00 Laboratorio per bambini “La città che vorrei” a cura di Perfareungioco

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 11:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri