Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti

Dettagli della notizia

Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti
Da 62anni sinonimo di festa, tradizione, spettacolo, musica e promozione del territorio

Data:

25 agosto 2025

Tempo di lettura:

4 min

banner sagra 2025
banner sagra 2025

Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti a Cerveteri con Mauro Repetto degli 883, la Disco Show ‘90mania’ e una straordinaria sfilata di carri allegorici

Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti: “Da 62anni sinonimo di festa, tradizione, spettacolo, musica e promozione del territorio”. Sabato e domenica protagonisti i Rioni con la gara della pigiatura e la Sfilata dei Carri Allegorici. Per la Piazza del Vino e dei Sapori di Piazza Santa Maria oltre 40 cantine presenti

 

“Da 62anni è sinonimo di festa, di tradizione, di spettacolo, musica e promozione del territorio. È tutto pronto per l’attesissima Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, come sempre atto finale dell’Estate Caerite, che da giovedì 28 a domenica 31 agosto si appresta ad accogliere in città, come sempre, migliaia e migliaia di famiglie e visitatori provenienti da tutto il Lazio: protagonisti come sempre, i Rioni della città, con la gara della pigiatura e la Sfilata dei Carri allegorici, che quest’anno prevede un numero altissimo carri, gli spettacoli serali al Parco della Legnara, la Piazza del Vino e dei Sapori e stand di artigianato. Sarà una grande Sagra, vi aspettiamo!”.

A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, nel presentare il programma della 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, la manifestazione più attesa e ricca di tradizione della città.

“Dopo le emozioni di Etruria Eco Festival e gli spettacoli dell’Estate Caerite, siamo pronti per l’evento più atteso dell’anno, quello che ci fa sentire ancor di più comunità unita, che esalta le ricchezze e le tradizioni della nostra città, ovvero la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti – ha dichiarato Francesca Cennerilli, Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri – apriamo la Sagra, con una serata dedicata agli artisti del territorio: giovedì 28 agosto, al Parco della Legnara, due band locali, ovvero i ‘Cassiopeas’ Tears’ e i ‘Mezzo Sotto’. Poi spazio alla disco-dance con “Disco Show 90mania”, un evento che sta girando in lungo e largo l’Italia riempiendo piazze ogni sera. Concluderemo poi con ‘I Komandanti’, cover band di Vasco Rossi, nella serata di sabato, e domenica il gran finale con Mauro Repetto, storico fondatore degli 883. Porterà a Cerveteri uno show straordinario, per rivivere insieme la magia di una delle band italiane che hanno accompagnato intere generazioni. Un cartellone artistico quello della Sagra dell’Uva che speriamo possa abbracciare un pubblico davvero vasto, in particolar modo i giovani, e che auspichiamo che come sempre, possa richiamare a Cerveteri davvero tante persone. Buona festa e buona Sagra a tutti!”.

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti è spettacolo, ma anche e soprattutto mantenimento delle tradizioni: protagonisti infatti, saranno come sempre i Rioni di Cerveteri, con la gara della pigiatura ed una Sfilata dei Carri Allegorici che quest’anno si prospetta davvero maestosa e la Piazza del Vino e dei Sapori, pronta ad accogliere oltre 40 cantine provenienti da tutto il Lazio.

“In questi mesi ho lavorato a stretto contatto con i Rioni e sin da subito si è trovata un’unità di intenti davvero importante: l’obiettivo è comune e condiviso, ovvero regalare una festa memorabile, uno spettacolo eccezionale di cui esserne fieri, che ci faccia rendere orgogliosi di essere cittadini di Cerveteri – ha dichiarato l’Assessore ai Rapporti con i Rioni Manuele Parroccini – tutti i Rionali stanno lavorando già da molto tempo alla realizzazione dei loro carri e delle rispettive sfilate, che quest’anno avranno come tema il mondo del cinema. Ci trasformeremo in una piccola ‘Cinecittà’: da ‘Il Marchese del Grillo’ a ‘Fantozzi’, da ‘Smetto quando voglio’ a ‘La Vita è bella’, da ‘C’è ancora domani’ a ‘Oceania’, i nostri Rionali, colorati, rumorosi e festanti come sempre, porteranno in scena delle pietre miliari del cinema italiano e mondiale, per uno spettacolo davvero unico. E sempre in tema di carri, quest’anno ci sarà una novità eccezionale: posizioneremo in Piazza Aldo Moro una tribuna con una capienza di 140 posti, che consentirà al pubblico una maggiore fruibilità e visibilità dell’evento. Oltre alla sfilata dei Carri, confermata ovviamente anche la tipica gara della pigiatura del sabato: come sempre, vincerà chi riuscirà a riempire prima la tinozza, pigiando l’uva come si faceva una volta, con i piedi!”.

Grande attesa anche per la Piazza del Vino e dei Sapori, che torna nella storica location di Piazza Santa Maria, ai piedi del Museo Nazionale Caerite dove saranno organizzate visite guidate e aperture straordinarie.

"Sarà una grande festa ed una vetrina eccezionale per le aziende vinicole del nostro territorio - ha dichiarato Riccardo Ferri, Vicesindaco e Assessore all'Agricoltura del Comune di Cerveteri - sono stati mesi di intenso lavoro, di lavoro di squadra per organizzare una Sagra ed una Piazza del Vino e dei Sapori di qualità e spessore. Grazie al lavoro di Catia Minghi, sommelier e freelance professionista dell'Associazione Momenti Divini, abbiamo allestito una Piazza davvero importante, dove ovviamente oltre alle tantissime cantine presenti, non mancheranno stand gastronomici con prodotti locali e piacevoli momenti di intrattenimento musicale. Il mio invito, è per le famiglie, per i concittadini, per turisti e villeggianti, è quello di venire a Cerveteri e conoscere le eccellenze della nostra città”.

A chiudere la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, come sempre, lo spettacolo dei Fuochi d’Artificio.

 

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025, 14:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri