Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione

Dettagli della notizia

Il Comune di Cerveteri è lieto di annunciare la quarta edizione del Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione, una rassegna di eventi culturali che animeranno la nostra città con musica, teatro, letture, presentazioni di libri, laboratori e molto altro.

Data:

18 giugno 2024

Tempo di lettura:

3 min

Locandina 4° Festival Etrusco Inclusione
Locandina 4° Festival Etrusco Inclusione

Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione: Celebrazione della Diversità Culturale a Cerveteri

Il Comune di Cerveteri è lieto di annunciare la quarta edizione del Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione, una rassegna di eventi culturali che animeranno la nostra città con musica, teatro, letture, presentazioni di libri, laboratori e molto altro.

Il Festival, che si terrà in diverse location del Comune, si propone di veicolare messaggi positivi e di trasmettere la bellezza della diversità culturale, promuovendo un ruolo centrale per l’arte nella società.

Il progetto, che pone l'arte al centro della vita sociale, promuove una mentalità inclusiva e propulsiva, sfruttando l’efficacia comunicativa e il valore sociale dell’arte per il beneficio dell’intera comunità. Il Festival mira a creare una maggiore consapevolezza sui temi dei diritti e dell’uguaglianza attraverso strumenti artistici, dialogo, confronto e attività per bambini, celebrando l'apertura verso altre culture e la diversità in tutte le sue forme.

Il titolo-tema “Per terra e per mare” vuole essere una provocazione per considerare sia la terra sia il mare non come confini, ma come passaggi che rendono possibile il movimento, la transizione e il cambiamento. 

La rassegna mira a collegare le pratiche e le usanze della civiltà etrusca riguardo allo scambio culturale con le sfide del dialogo tra culture, tradizioni e paesi del mondo odierno.

Il Sindaco Elena Gubetti :"Il Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione è un’opportunità straordinaria per la nostra comunità. Attraverso l'arte e la cultura, intendiamo celebrare e valorizzare la diversità, unendo le persone e superando le barriere, valorizzando le differenze come fonte di arricchimento reciproco. Quest'anno, con il tema 'Per terra e per mare', vogliamo sottolineare come la continuità e l’uguaglianza tra le diverse parti del mondo siano fondamentali per il progresso e la coesione sociale. Cerveteri diventa così un luogo di incontro e di scambio, proprio come lo erano le città etrusche."

"Siamo entusiasti di presentare questa edizione del Festival,” continua il Vicesindaco Federica Battafarano  “che mette in luce l’importanza del dialogo interculturale e della consapevolezza sui temi dei diritti e dell’uguaglianza. Attraverso una varietà di eventi, il Festival si propone di coinvolgere tutte le generazioni, dai bambini agli adulti, per promuovere un’apertura mentale verso le altre culture e verso la diversità in tutte le sue forme. È un progetto ambizioso che riflette il nostro impegno per una società inclusiva e aperta. Attraverso l’arte, possiamo promuovere una cultura dell’inclusione e dell’uguaglianza, creando uno spazio in cui tutti si sentano accolti e valorizzati."

Il Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione vi aspetta con un programma ricco e variegato, pronto a coinvolgere e a emozionare tutti i partecipanti, con l'auspicio di trasmettere un messaggio di speranza e di unità attraverso la bellezza dell’arte e della cultura.

Programma completo dell'evento

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 11:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri