AVVISO PUBBLICO
Per la concessione di autorizzazioni d’uso dell’impianto sportivo comunale, sito in Viale A. Scarlatti n. 44 – località Valcanneto, denominato “pallone geodetico”, per la stagione sportiva 2025 – 2026.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Visti:
- il vigente regolamento per la gestione degli impianti e spazi sportivi comunali, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47/2009;
- la deliberazione di G.C. n. 68 del 14.05.2025, avente ad oggetto: “PALESTRE COMUNALI: DETERMINAZIONE TARIFFE, CRITERI DI PROGRAMMAZIONE E AUTORIZZAZIONI D'USO STAGIONE SPORTIVA 2025 - 2026”;
- la deliberazione di G.C. n. 151 del 11.09.2025, avente ad oggetto: “UTILIZZO E GESTIONE CENTRO POLIFUNZIONALE “PALLONE GEODETICO” – LOC. VALCANNETO. ATTO DI INDIRIZZO”;
- la normativa vigente in materia di attività sportiva di base ed attività motoria in genere;
INVITA
Tutte le Società o Associazioni sportive senza fine di lucro, iscritte all’Albo delle Associazioni Comunali, che intendono ottenere per la stagione sportiva 2025 –2026, compatibilmente con i programmi e le attività già definite dai concessionari e dai soggetti pubblici istituzionali, l’uso dell’impianto sportivo comunale di pertinenza scolastica, sita in Viale A. Scarlatti n. 44 – località Valcanneto, denominata “pallone geodetico”, a presentare entro le ore 12,00 del giorno 01.10.2025, tramite consegna a mano, presso l’ufficio del protocollo generale del Comune, sito presso il Parco della Legnara, oppure tramite PEC, all’indirizzo: comunecerveteri@pec.it, apposita domanda, utilizzando il modello allegato al presente avviso, e comunque disponibile sul sito istituzionale dell’ente www.comune.cerveteri.rm.it - sezione Novità ed Amministrazione Trasparente.
MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE
In caso di pluralità di richieste degli stessi spazi, per la medesima fascia oraria, si rispetteranno le priorità definite dall’articolo 9 del Regolamento (prioritariamente agli enti di promozione sportiva o alle società ed a quelle associazioni affiliate a federazioni sportive nazionali, istituzioni scolastiche ecc. ecc.), tenendo conto che, in caso di ulteriore condizione di parità, verrà data preferenza alle associazioni sportive iscritte al relativo Albo Comunale, le cui domande verranno valutate in base ai seguenti criteri:
1. Società che non dispongono di impianti propri, oppure concessi, o autorizzati all’uso, da parte di istituzioni pubbliche o da altri soggetti privati.
2. Programma delle attività: tipologia delle attività, calendario annuale delle attività e competizioni, eventi di promozione sportiva.
3. Numero complessivo degli iscritti, dei possibili fruitori e numero fruitori appartenenti a speciali categorie (persone con disabilità, terza età, ragazzi da 0-14 anni, liberi fruitori, categorie sociali protette).
4. Presenza di progetti di rilevanza sociale (progetti di inclusione sociale per disagiati economici e/o Istituti Scolastici, politiche di prezzi calmierati, ecc.)
5. Grado di attinenza dell’attività proposta con la tipologia dell’impianto prescelto.
6. Finalità ed obiettivi del progetto.
7. Durata delle autorizzazioni precedentemente concesse.
8. Esperienza maturata nell’organizzazione della disciplina sportiva praticata (ovvero partecipazione a campionati, tornei e manifestazioni sportive di interesse nazionale, interregionale, regionale, provinciale, comunale ecc.
9. Esperienza dell’attività promozionale della disciplina sportiva (eventi di promozione sportiva pregressi, realizzazione di iniziative di carattere aggregativo per la cittadinanza, partecipazione ad iniziative popolari o a carattere ricorrente avviate in collaborazione con altre istituzioni/enti del territorio);
10. Assetto organizzativo ed organigramma con relative qualifiche professionali dei dirigenti, istruttori ed allenatori che si intendono utilizzare.
In caso di richieste superiori alla disponibilità degli impianti, al fine di salvaguardare la pluralità di tutti gli sport praticati, il Dirigente può stabilire limiti massimi di assegnazioni orarie per ciascuna tipologia di sport.
L’utilizzo degli spazi è subordinato alle necessità dell’organo scolastico. Il Dirigente redige un piano di utilizzo annuale, sulla base di tutte le richieste pervenute, acquisite le disponibilità degli spazi o il parere favorevole del competente Consiglio di Istituto, nel rispetto dei criteri del vigente Regolamento e dei criteri sopra individuati ed in base alle effettive disponibilità degli spazi, rilasciando le relative autorizzazioni.
Le richieste di utilizzo degli spazi sportivi, pervenute successivamente alla assegnazione annuale di cui sopra, saranno accolte compatibilmente con la disponibilità residua delle strutture esistenti.
L’assegnazione dell’impianto sportivo per lo svolgimento di gare di campionato viene concordata all’inizio dell’anno sportivo con le società interessate, tenendo conto delle esigenze sia delle società praticanti attività federale che di quelle non federali.
In caso di concomitanza di più gare nello stesso orario presso l’impianto, hanno precedenza le società che svolgono attività federale, nel rispetto delle norme stabilite dalle stesse federazioni sportive.
Gli assegnatari degli spazi saranno tenuti a corrispondere le tariffe determinate dalla deliberazione di G.C. n. 68 del 14.05.2025.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
- Consegnare l’Atto costitutivo e lo Statuto dell’associazione, ove non già in possesso dell’Ente;
- Atto di organizzazione, se non indicato nello Statuto;
- Attestazione dell’affiliazione alla Federazione di competenza;
- Non essere in debito con l’amministrazione, a qualsiasi titolo.